Installato albero di trasmissione completo di differenziale, semiassi anteriori e parte del meccanismo di sterzo.
martedì 31 dicembre 2013
domenica 29 dicembre 2013
Installazione motore sul pianale - Audi R8
Ho installato sul pianale il motore completo di impianto di scarico. L'impianto di scarico ha subito un trattamento di invecchiamento per fargli prendere il tipico colore di scarico in acciaio "cotto". Ho dato una base di Alclas2 Chrome, poi arancione trasparente e smoke. Per ultimi ho installato i semiassi.
venerdì 27 dicembre 2013
Luce Stop Audi R8
Piccola modifica al pianale. Mi sono accorto che la luce stop centrale è integrata nel fondo scocca, appena sopra la rete di sfogo posteriore. Ho quindi sagomato un pezzetto di plasticard che ho poi verniciato con la solita tecnica del fondo color cromo e poi una mano di rosso trasparente. Ecco pronta la modifica.
giovedì 26 dicembre 2013
Motore e pianale Audi R8
Ho lavorato al motore, sospensioni e al pianale. Come ogni modello ho avuto qualche problema che ha rallentato i lavori. Per la precisione le decal in carbonio di Scale Motorsport, ottime come disegno, si stendono facilmente, ma quando gli ho dato il trasparente è successo di tutto e ho dovuto rifare varie volte i componenti.
Nelle prossime foto potete vedere il motore con filtro aria in carbonio e i loghi audi fotoincisi ed il pianale con retina fotoincisa. Il pianale ha subito un lavaggio per simulare lo sporco "polveroso" accumulato dopo qualche chilometro.
Sto valutando se procedere ad un leggerissimo lavaggio anche del motore.
Nelle prossime foto potete vedere il motore con filtro aria in carbonio e i loghi audi fotoincisi ed il pianale con retina fotoincisa. Il pianale ha subito un lavaggio per simulare lo sporco "polveroso" accumulato dopo qualche chilometro.
Sto valutando se procedere ad un leggerissimo lavaggio anche del motore.
venerdì 1 novembre 2013
Audi R8 V8 1/24 Revell
Si riparte subito con un nuovo soggetto su commissione di un amico, Audi R8. L'idea è di fare poche modifiche per concentrarsi sulla verniciatura e concludere il modello in tempi relativamente brevi.
Il kit è prodotto dalla Revell Germania. E' la prima volta che monto un kit Revel, ad una prima occhiata ho notato molti residui di stampa ed un dettaglio leggermente appannato.
Per non farmi mancare niente ho preso le foto-incisioni della Hobby Design.
Il tempo di studiare il lavoro da fare e predisporre la tabella di marcia e si parte.
Consigli per il colore? Non ho ancora deciso
Il tempo di studiare il lavoro da fare e predisporre la tabella di marcia e si parte.
Consigli per il colore? Non ho ancora deciso
domenica 27 ottobre 2013
sabato 26 ottobre 2013
Carenatura pronte ...Kawasaki KR1000F
Mille e più sono stati i grattacapi con le carenature. Alla fine dopo averle tagliate, stuccate, verniciate non so quante volte, sono arrivato a questo risultato. Ho sperimentato il trasparente lucido 2K della Zero Paint. Nel complesso mi ritengo soddisfatto. Ho avuto vari problemi, alcuni irrimediabili ormai.
Per primo: ho dovuto prendere un aerografo diverso, con il mio non si riusciva a stendere bene il trasparente, troppo denso anche dopo averlo diluito parecchio.
Secondo problema: il nuovo aerografo, che più che un aerografo sembra una pistola da carrozziere a singola azione. La quantità di aria che fa uscire anche a basse pressione è impressionante. Tutto questo getto a mosso qualche particella di sporco che si è depositata sulla carena (non vi dirò dove).
Ultimo problema, il più grave, reazione anomala con le decal. In alcuni punti si sono formate delle crepe e in altri delle bolle. La cosa più grave è stata la decal del cupolino che si è alzata formando una bolla di qualche millimetro. Per fortuna non si nota moltissimo. Probabilmente è un problema delle decal fatte fare a Verona, da più parti ho sentito dire che hanno problemi di tenuta della colla.
Ormai è fatta, si tratta di assemblare.
domenica 20 ottobre 2013
Meccanica completa... Kawasaki KR1000F
Finalmente ci avviciniamo alla fine di questa epopea. Tutta la parte meccanica è finita. Mancano solo le carene, che sono praticamente pronte.
Ho installato i tubi freni anteriori e posteriore, installato radiatore olio con relativi raccordi Top Studio e collegato i tubi in treccia. Ho modificato il comando frizione sul carter destro, inserendo una molla come nella moto originale o ho collegato il relativo cavo. Ho collegato il contagiri e i cavi acceleratore con attacchi al manubrio Top Studio. Proprio questi ultimi non mi sono molto piaciuti, decisamente di fattura migliore i Tuner Model Factory. Infine ho preparato e installato le pedane, dettagliate con qualche bullone fotoinciso.
giovedì 15 agosto 2013
Una due ruote... Kawasaki KR1000F
Dopo un'infinità di prove con le famigerate vernici ZERO PAINT, ho dovuto abbandonare, due boccette di verde Kawasaki sono da buttare. Il colore non copre minimamente, neanche dopo 30 passate e diventa granuloso, pessima esperienza. Molto strano, dai commenti di molti altri modellisti, avevo capito che la particolarità di queste vernici era proprio l'ottimo livello di copertura. Credo che il lotto di colore che ho io abbia qualcosa che non va. Sono quindi tornato al buon vecchio TS22 e ho verniciato il parafango. Sistemate le decal e passata una mano di trasparente lucido TS13, ho finalmente assemblato la zona anteriore ruota-forcella-piastre.
giovedì 8 agosto 2013
Si ricomincia
Dopo mesi di stop forzato dovuto a mille impegni lavorativi, personali e familiari ed un trasloco ho finalmente ripreso in mano il modello ed il modellismo.
Ho subito messo mano alle carene, a breve dovrei terminare l'avantreno, qualche giorno di pazienza e tornerò a postare.
Nel frattempo vi faccio vedere un paio di acquisti a cui non sono riuscito a resistere... nuova scala per me 1/43... per le dimensioni un livello di dettaglio veramente stupefacente, produzione italiana BBR.
Ho subito messo mano alle carene, a breve dovrei terminare l'avantreno, qualche giorno di pazienza e tornerò a postare.
Nel frattempo vi faccio vedere un paio di acquisti a cui non sono riuscito a resistere... nuova scala per me 1/43... per le dimensioni un livello di dettaglio veramente stupefacente, produzione italiana BBR.
Iscriviti a:
Post (Atom)