Comincio a lavorare sulla parte posteriore. Foratura del disco freno, stuccaggio riempitivo con milliput del forcellone posteriore e preparazione della vasca - la zona inferiore della carenatura. Per chi non lo sapesse viene detta vasca perché deve poter contenere una certa quantità di liquido prevista dal regolamento (olio e liquido di raffreddamento in caso di rottura del motore).
venerdì 18 marzo 2011
martedì 15 marzo 2011
Serbatoio, codone e olio di gomito
Ho deciso di iniziare subito i lavori sulle carenature visto che saranno lunghi, è utili iniziarli subito perché la verniciatura ha molti tempi morti in cui si può andare avanti con altre parti del modello.
Al contrario della Ducati 888, questa Desmosedici ha la carenatura composta da molti pezzi. Guardate la parte terminale del codone di quanti pezzi si compone, ma anche il serbatoio si difende bene. C'è voluto tanto lavoro di stucco e carta abrasiva perché ovviamente non si dovrà vedere nessuna linea di giunzione sulla carenatura.
Al contrario della Ducati 888, questa Desmosedici ha la carenatura composta da molti pezzi. Guardate la parte terminale del codone di quanti pezzi si compone, ma anche il serbatoio si difende bene. C'è voluto tanto lavoro di stucco e carta abrasiva perché ovviamente non si dovrà vedere nessuna linea di giunzione sulla carenatura.
lunedì 7 marzo 2011
Telaio, motore, airbox
Come sempre inizio dal blocco motore. E' molto dettagliato e non richiede particolari lavori, procedo quindi con i classici assemblaggi dei componenti base del motore (basamento-cilindri-testa), dell'airbox e del ridotto telaio a traliccio. Un po' di stucco qua e là per eliminare qualche difetto e si può proseguire.
Iscriviti a:
Post (Atom)